Ginecomastia

Ginecomastia

La ginecomastia è una condizione fisica caratterizzata dallo sviluppo delle mammelle negli individui di sesso maschile. Per quanto se ne parli poco, la ginecomastia è un difetto estetico estremamente comune che può causare grande imbarazzo, insicurezza e problemi nei rapporti interpersonali.

La ginecomastia viene classificata anche in base ai suoi tratti distintivi:

  1.        ginecomastia falsa (o pseudoginecomastia): ginecomastia che consiste in uno sviluppo eccessivo di tessuto adiposo

2. ginecomastia vera: ginecomastia che consiste in uno sviluppo eccessivo di tessuto ghiandolare

3.  ginecomastia mista: ginecomastia che consiste in uno sviluppo eccessivo di tessuto adiposo e tessuto ghiandolare

La ginecomastia inoltre può essere monolaterale o bilaterale.

 

Intervento chirurgico

Lintervento chirurgico di correzione della ginecomastia varia a seconda del tipo di ginecomastia da cui è affetto il paziente.

  •      Nel caso di ginecomastia vera lintervento consiste nellasportazione della ghiandola mammaria sviluppata in modo anomalo.
  •       Nel caso di ginecomastia falsa o pseudo ginecomastia lintervento consiste nellasportazione delleccesso adiposo localizzato.

 

Anestesia

Lintervento di ginecomastia viene eseguito sotto anestesia locale in uno stato di sedazione che può essere più o meno profondo. In questo modo il paziente non resta vigile, ma allo stesso tempo non subisce il trauma tipico di unanesiesia totale.

Fase post-operatoria

Dopo lintervento di ginecomastia resterà visibile un gonfiore sul petto, che inizierà a diminuire dopo 3-4 giorni per poi scomparire completamente dopo 3 settimane.
Per le prima 48-72 ore sarà necessario mantenere sul petto una medicazione di tipo compressivo, in seguito questa sarà sostituita dal chirurgo con una fascia di tipo elastico da mantenere per 2

settimane. Dopo 10-15 giorni dallintervento di ginecomastia vengono rimossi i punti di sutura.

È consigliato il massimo riposo per i 2-3 giorni successivi allintervento di ginecomastia. Solitamente è possibile riprendere a fare il bagno o la doccia 2 settimane dopo lintervento di ginecomastia.
Nei primi 2-3 giorni successivi allintervento di ginecomastia le attività sociali e lavorative devono essere limitate. Chi pratica lavori impegnativi dal punto di vista fisico dovrà necessariamente riposare più a lungo.

Il dolore generalmente è sopportabile assumendo degli analgesici e solo raramente arriva ad essere intenso.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ginecomastia

Ginecomastia

La ginecomastia è una condizione fisica caratterizzata dallo sviluppo delle mammelle negli individui di sesso maschile. Per quanto se ne parli poco, la ginecomastia è un difetto estetico estremamente comune che può causare grande imbarazzo, insicurezza e problemi nei rapporti interpersonali.
La ginecomastia viene classificata anche in base ai suoi tratti distintivi:

  1. ginecomastia falsa (o pseudoginecomastia): ginecomastia che consiste in uno sviluppo eccessivo di tessuto adiposo.
  2.  ginecomastia vera: ginecomastia che consiste in uno sviluppo eccessivo di tessuto ghiandolare
  3.  ginecomastia mista: ginecomastia che consiste in uno sviluppo eccessivo di tessuto adiposo e tessuto ghiandolare.

La ginecomastia inoltre può essere monolaterale o bilaterale.

Intervento chirurgico
L’intervento chirurgico di correzione della ginecomastia varia a seconda del tipo di ginecomastia da cui è affetto il paziente.
• Nel caso di ginecomastia vera l’intervento consiste nell’asportazione della ghiandola mammaria sviluppata in modo anomalo.
• Nel caso di ginecomastia falsa o pseudo ginecomastia l’intervento consiste nell’asportazione dell’eccesso adiposo localizzato.

Ginecomastia costi

Anestesia
L’intervento di ginecomastia viene eseguito sotto anestesia locale in uno stato di sedazione che può essere più o meno profondo. In questo modo il paziente non resta vigile, ma allo stesso tempo non subisce il trauma tipico di un’anestesia totale.

Fase post-operatoria
Dopo l’intervento di ginecomastia resterà visibile un gonfiore sul petto, che inizierà a diminuire dopo 3-4 giorni per poi scomparire completamente dopo 3 settimane.
Per le prime 48-72 ore sarà necessario mantenere sul petto una medicazione di tipo compressivo, in seguito questa sarà sostituita dal chirurgo con una fascia di tipo elastico da mantenere per 2 settimane. Dopo 10-15 giorni dall’intervento di ginecomastia vengono rimossi i punti di sutura.
È consigliato il massimo riposo per i 2-3 giorni successivi all’intervento di ginecomastia. Solitamente è possibile riprendere a fare il bagno o la doccia 2 settimane dopo l’intervento di ginecomastia.
Nei primi 2-3 giorni successivi all’intervento di ginecomastia le attività sociali e lavorative devono essere limitate. Chi pratica lavori impegnativi dal punto di vista fisico dovrà necessariamente riposare più a lungo.